
Arredamento ufficio design, quando stile e funzionalità si incontrano
In passato, uffici e studi professionali venivano considerati come luoghi poco ospitali e austeri, in cui lavorare senza distrazioni. Oggi, fortunatamente, la mentalità delle aziende è cambiata, proprio come lo stile dell’arredo adottato. Una delle tendenze più in voga oggi è sicuramente l’arredamento ufficio design, che combina linee curate e massima praticità.
Come riconoscere i migliori mobili arredo ufficio design, ecco perché sceglierli
Materiali accuratamente selezionati, forme minimal e progettazione curata nei minimi dettagli. Sono questi gli elementi fondamentali per ottenere un ambiente di lavoro che favorisca produttività e benessere. E l’arredamento ufficio design è una delle soluzioni migliori per raggiungere tale obiettivo.
Tali mobili ufficio design si discostano totalmente da quelli del passato, improntati innanzitutto alla comunicazione di valori quali autorevolezza ed austerità. I prodotti moderni sono orientati alla funzionalità, senza trascurare lo stile.
Gli articoli di design, infatti, combinano ergonomia e linee originali, con lo scopo di creare postazioni di lavoro accoglienti e confortevoli. Come? Con uno stile minimal e accattivante. Sedie, scrivanie, lampade e ogni altro elemento d’arredo è frutto di uno studio su forme, materiali e colori che stimolano la creatività senza appesantire l’ambiente.
In commercio si incontrano molteplici alternative, con soluzioni adatte sia agli uffici operativi che a quelli direzionali, nonché a reception, sale d’attesa e sale riunioni. Ma non tutte le aziende produttrici assicurano la medesima qualità, soprattutto per quanto riguarda i materiali.
Per avere la certezza di compiere un acquisto duraturo ed efficace, andrebbero considerati esclusivamente quelli realizzati da operatori specializzati. Meglio se si tratta di prodotti Made in Italy, da sempre sinonimo di qualità.
Quando design ed estetica nei mobili ufficio design possono fare la differenza
Prediligere un arredamento ufficio design rappresenta una scelta vantaggiosa anche in ottica di marketing aziendale. Infatti, la presenza di arredi caratterizzati da forme inaspettate aiuta l’azienda a distinguersi dai competitor, imprimendo nella memoria del cliente che si reca in ufficio un ricordo chiaro e nitido.
Ma come procedere per ottenere un risultato esteticamente gradevole? In questo caso non esiste una regola valida in assoluto. Vi sono, tuttavia, alcuni aspetti a cui occorre prestare attenzione. Tanto per cominciare, l’arredamento dovrebbe essere in linea con i valori aziendali. In secondo luogo, vanno selezionati arredi con dimensioni adatte allo spazio disponibile.
Negli uffici dalle metrature ridotte è meglio prediligere scrivanie compatte e mobili che si sviluppano in altezza. Al contrario, gli open-space impiegati come ufficio operativo, con diverse postazioni, richiedono la presenza di scrivanie dalle dimensioni imponenti, per ospitare comodamente due o più operatori per ogni tavolo.
Per ciò che riguarda le sedie, infine, quelle di design sono caratterizzate da colori vividi e una struttura ergonomica, con schienale curvato all’altezza della regione lombare. Per il rivestimento di questi arredi ufficio design le opzioni più gettonate sono tessuto ed ecopelle, ma ci sono anche modelli completamente in plastica.